Sampierdarena Calata Sanità (GE)
Novembre 13, 2017
Recupero funzionale della copertura nel tratto terminale del Torrente Bisagno
Novembre 13, 2017

Ricalibratura dell’argine sinistro
del Fiume Brenta

Committente: Consorzio Venezia Nuova

Marginamenti lagunari. Ricalibratura dell’argine sinistro del fiume Brenta.

L’intervento prevede una serie di opere finalizzate alla messa in sicurezza dell’argine sinistro del fiume Brenta, nel tratto compreso tra il manufatto della Botte delle Trezze verso monte e la conca di Brondolo verso valle; inoltre, comprende, in contemporanea, l’adeguamento ed all’allargamento della S.P. n. 7 “Rebosola” e della S.P. n. 9 “Arzaron” che corrono in massima parte proprio sulla banca arginale che divide il fiume Brenta dalla Laguna di Venezia.

Il collegamento stradale in questione, che rappresenta un accesso alternativo al centro di Chioggia e Sottomarina, oltre ad essere un importante collegamento verso i litorali, in occasione di eventi di alta marea era soggetto ad allagamenti che ne compromettevano la fruibilità in condizioni di sicurezza; di qui la necessità dell’adeguamento, che ha comportato l’innalzamento e l’allargamento della sede viaria.

Per ovviare al problema della chiusura totale del collegamento stradale al traffico veicolare, l’intervento è stato suddiviso in due stralci operativi, il primo interessante il tratto di argine che dal Ponte di Cà Pasqua si estende verso valle fino alla Conca di Brondolo per un’estesa di circa 1.650 m, e il secondo comprendente il tratto di argine che dal manufatto della Botte delle Trezze si estende verso valle fino al Ponte di Cà Pasqua per un’estesa di circa 3.550 m.

Le opere di rinforzo e di innalzamento del rilevato arginale sono state realizzate con il versamento di materiale granulare di nuovo apporto, preceduto da rimozione dei terreni d’imposta di peggiori caratteristiche geomeccaniche; il nuovo argine è stato consolidato eseguito tramite la realizzazione di un rilevato di precarica.

L’adeguamento della strada provinciale arginale alla nuova configurazione idraulica, è stato possibile grazie ad un allargamento verso laguna della carreggiata stradale, e al rialzo della quota iniziale, con successiva realizzazione del nuovo pacchetto di pavimentazione.

Inoltre, successivamente alla formazione del rilevato stradale è stata eseguita, lato laguna, la realizzazione di una scogliera di protezione in pietrame.