Lavoro eseguito in A.T.I. I lavori consistono nell’allargamento laterale del preesistente sedime di complessivi 9.50 m, al fine di realizzare la terza corsia di marcia ed adeguare le dimensioni delle corsie di emergenza, dimensionando inoltre gli elementi marginali per un corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza; la tratta d’intervento, che si estende da Cattolica a Fano, si sviluppa per circa 30 km.
Complessivamente il tracciato di progetto si mantiene sostanzialmente aderente all’attuale: l’intervento consiste, infatti, ovunque possibile, in un ampliamento in sede e simmetrico della piattaforma. In alcuni tratti con criticità geotecniche, in presenza di importanti opere di sostegno esistenti, in prossimità di aree urbanizzate, o per migliorare la geometria esistente del tracciato autostradale, è stato invece realizzato un ampliamento asimmetrico della sede stradale.
Inoltre, in corrispondenza delle tre gallerie Boncio, Case Bruciate e Novilara, si sono previste delle varianti di tracciato per permettere i lavori di ampliamento mantenendo l’Autostrada in esercizio, e migliorando nel contempo l’attuale andamento.
In particolare sono state realizzate due nuove gallerie artificiali: la galleria Boncio di sviluppo pari a 175 m e la galleria Case Bruciate di sviluppo pari a 130 m.
Queste nuove opere d’arte sono state inserite nel progetto esecutivo per limitare l’impatto ambientale sul territorio della variante planimetrica del nuovo tracciato dell’A14; la realizzazione delle due gallerie artificiali permette infatti di evitare la realizzazione dei tratti in trincea, precedentemente previsti nel progetto definitivo, e quindi di ridurre l’occupazione di territorio.
Per quanto riguarda la galleria Naturale Novillara, è stata realizzata una nuova canna sud in variante di lunghezza coperta pari a 831.20 m ed ampliata l’attuale canna sud da destinare a nuova canna nord, di lunghezza coperta pari a 293.42 m.
Delle attuali gallerie artificiali Boncio e Case Bruciate è prevista la dismissione attraverso un rimodellamento morfologico che ripropone il profilo originario del versante prima della costruzione dell’Autostrada. Per quanto riguarda l’attuale canna nord della galleria Novilara, questa verrà utilizzata per l’esercizio e la gestione autostradale, attraverso la realizzazione di due opportuni varchi dedicati amovibili, e per il collegamento ai locali tecnici.
Nell’ambito dell’intervento è stato realizzato anche l’adeguamento ed allargamento di sette viadotti, quattro sottovia e di un ponte, e costruito il nuovo viadotto Rio dei Condotti carreggiata sud, costituito da 4 campate di luce rispettivamente m 35,00 + 40,00 + 40,00 + 35,00 tra le pile.
Ogni campata è formata da un impalcato della larghezza di m 16.35 in retto, costituito da n. 4 travi in struttura mista acciaio – calcestruzzo.