Lotto 2 “Cattolica-Fano”
Novembre 13, 2017
Intervento di riapertura del canale Perottolo
Novembre 13, 2017

Lavori di prolungamento della diga foranea antistante la Riva Traiana

Committente: Trieste Diga S.c.a r.l.

Lavori di prolungamento della diga foranea antistante la Riva Traiana

Successivamente alla consegna dei lavori realizzati dalla Società Consortile Triste Diga a.r.l. e relativi al prolungamento della diga foranea nel Porto di Trieste, si è manifestata la necessità di adottare tecnologie innovative di consolidamento dei terreni d’imposta, non essendo possibile, per sopraggiunte esigenza di carattere normativo e tecnico, procedere all’esecuzione dei lavori secondo le metodologie previste nel progetto originario.

E’ stata pertanto scelta la soluzione prevedente la formazione di colonne di ghiaia vibrocompattata, evitando l’asportazione dei terreni di sedime in sito, con predisposizione successiva, sul fondale, di uno strato di ripartizione di ghiaione con interposta geogriglia di elevate caratteristiche meccaniche; superiormente si sviluppa la struttura foranea vera e propria, costituita da uno scanno d’imbasamento di pietrame di varia pezzatura e dall’infrastruttura in cassoni cellulari. Nell’ambito dei lavori di cui sopra, la Trieste Diga S.c.a.r.l. ha affidato alla società Nuova Co.Ed.Mar. Srl, l’esecuzione completa delle colonne vibrocompattate, in regime di subappalto.

L’intervento è stato eseguito su una superficie di 30.000 mq circa, su fondali mediamente pari a – 21,00 m dal l.m.m.; sono state realizzate circa 11.500 colonne, per lo sviluppo complessivo di m 81.000, delle quali: n. 7.900 della lunghezza di 3,50 m a consolidamento dello strato superficiale dei limi/argille a peggiori caratteristiche geomeccaniche e n. 3.600 di lunghezza variabile da 14,00 a 17,00 m interessanti l’intero strato argilloso ed attestantesi nel sub – strato sabbioso.

Le colonne hanno un diametro equivalente di 800 mm, risultante dall’immissione nei terreni di sedime di oltre 40.000 mc di ghiaia 2 ÷ 5 cm; si sviluppano secondo una maglia specifica, con interesse variabile secondo la distanza dell’asse della diga.