Lavori di prolungamento della diga foranea antistante la Riva Traiana
Novembre 13, 2017
Interventi integrativi alle foci dei fiumi Brenta ed Adige
Novembre 13, 2017

Intervento di riapertura
del canale Perottolo

Committente: Canale Perottolo S.c.a r.l.

Intervento di riapertura del canale Perottolo ed il risanamento delle aree limitrofe – quartiere Tombola

Ampio e articolato intervento, interessante il nucleo del centro storico di Chioggia, incluse le zone adiacenti al Duomo; coniuga l’esigenza di difesa dell’insula dalle acque alte alle altre esigenze del fitto tessuto urbanistico della città.

In particolare comprende: • La riapertura del vecchio Canale Perottolo, che collegava il Bacino del Lusenzo (adiacente la “Porta Rossa”) al Canale Lombardo, per uno sviluppo di m 300 circa, interrato durante il processo di edificazione incontrollata successivo alla seconda guerra mondiale; il lavoro è finalizzato a restituire al centro storico il suo aspetto “autentico” e a migliorare la qualità delle acque dei canali, incrementandone la vivificazione idraulica; le nuove rive, a quota “salvaguardia”, sono realizzate in palancolato in acciaio tipo “Larssen” o, in adiacenza ai fabbricati, in micropali trivellati, ambedue con paramento in mattoni tipo “ a mano”; • La costruzione di due ponti stradali e di una passerella pedonale, tutti a scavalco del riaperto canale, indispensabili per mantenere gli attuali accessi viari al centro storico; tutti i manufatti sono studiati nei materiali e nei particolari al fine dell’ottimale integrazione nel contesto; • Il completo riassetto dei sottoservizi (linee elettriche, fognature, acquedotto, gas), necessari per rendere i tracciati compatibili con la presenza del canale e per adeguare gli impianti alle richieste degli Enti, al nuovo assetto planoaltimetrico e ai nuovi arredi e servizi; • Il restauro e recupero della balaustra settecentesca del Refugium Peccatorum e delle statue poi riposizionate (tra cui, la statua della Madonna, di grande pregio storico-artistico e tuttora oggetto di devozione); • Il rifacimento della pavimentazione e sistemazione di un’ampia zona del centro storico, includendo parte del Corso del Popolo, il campo Padre R. Calcagno, i giardini del Sagraeto, Calle Duomo, Piazzale Penzo, i lavori sono realizzati con metodologie conservative, cioè recuperando, ovunque possibile, la preesistente pavimentazione, e ricollocandola in opera, in diversa altimetria, con la medesima orditura; • Il riassetto del Quartiere Tombola, adiacente la zona del canale Perottolo, includente il rifacimento della pavimentazione, della rete impiantistica, dell’illuminazione, degli arredi.