L’intervento consiste nella costruzione di una barriera sommersa in massi naturali a protezione del litorale del Lido di Venezia e di pennelli di contenimento a collegamento sommerso alla testata della barriera.
La funzione dell’opera è quella di favorire l’abbattimento dell’energia del moto ondoso e contenere il futuro versamento di sabbia.
La barriera sommersa, disposta parallelamente alla linea di riva, è realizzata in massi naturali posizionati sul fondale variabile da -3 a -3,5 m dal l.m.m., e si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 3000 m.
Il materiale inerte, di natura calcarea, versato complessivamente, raggiunge un quantitativo di circa 700.000 ton ed è stato interamente approvvigionato via mare.