Opere ed impianti di bonifica e ripristini ambientali
La Nuova CO.ED.MAR. opera nell’ambito delle attività di bonifica ambientale, realizzando:
- conterminazioni, impermeabilizzazioni e messa in sicurezza di discariche;
- bonifiche e demolizioni di edifici ed impianti industriali dismessi;
- bonifiche di terreni e siti industriali contaminati, con connessi smaltimenti dei rifiuti prodotti;
- trattamenti di inertizzazione di sedimenti contaminati;
- dragaggi selettivi di sedimenti marini a diverse concentrazioni di inquinanti;
- raccolta e smaltimento di alghe e mucillagini
- ricostruzione della morfologia lagunare veneta (velme e barene);
- ricostruzione di dune costiere soggette ad erosione;
- piantumazioni e sistemazioni a verde.
Nell’ambito dei ripristini ambientali, è inoltre specializzata in:
Tra le realizzazioni più significative della Nuova CO.ED.MAR. nel campo, si annoverano:
- Messa in sicurezza delle discariche Pariti 1 e Conte di Troia nel Comune di Manfredonia (Foggia).
L’intervento è consistito nell’isolare idraulicamente il corpo delle due discariche con barriere perimetrali (diaframma plastico), con uno spessore pari a 80 cm, e con interventi di riduzione della permeabilità degli strati di calcarenite che si trovano al di sotto del fondo delle discariche, mediante trattamento dell’ammasso roccioso in posto mediante iniezioni di miscele cementizie. - Piattaforma logistica Fusina
IL lavoro si è sviluppato nell’area SAVA, ex-Alumix, in cui sorgevano importanti infrastrutture industriali, pesantemente impattanti sull’ambiente, e con notevoli fenomeni di inquinamento/contaminazione dell’ambiente circostante. Pertanto, preliminarmente alla costruzione delle strutture del Terminal, sono stati bonificati e decontaminati fabbricati e strutture industriali contaminate da amianto e fibre artificiali vetrose, con preventivo incapsulamento e formazione di confinamenti statici e dinamici; successivamente, si è proceduto alla demolizione controllata dei fabbricati e delle strutture industriali con selezione dei rifiuti, trasporto e conferimento ai siti autorizzati.
Sono inoltre stati bonificati terreni contaminati da sostanze anche pericolose (amianto, fibre artificiali vetrose, diossine, mercurio, berillio, …), mediante scavo selettivo, confezionamento e trasporto dei rifiuti prodotti e conferimento in siti autorizzati nazionali e transfrontalieri. In sintesi, sono stati eseguiti:
- 1.000 set di analisi chimiche;
- monitoraggi ambientali e personali per la durata continua di 8 mesi;
- bonifica e conferimento di 31.000 t di rifiuti contaminati da amianto;
- bonifica e conferimento di 4.000 t di rifiuti contaminati da altre sostanze pericolose;
- bonifica e conferimento di 11.000 t di rifiuti contaminati da sostanze non pericolose;
- movimentazione e conferimento di 95.000 t di rifiuti e terreni inerti.