Moli e dighe foranee

opere in scogliera

 
 

Opere di difesa portuale:

Realizza opere di difesa dei porti, quali dighe e moli, a protezione dei bacini portuali dall’agitazione ondosa, nelle diverse tipologie costruttive:

  • A gettata o a scogliera: in massi naturali o artificiali;
  • A parete verticale: in cassoni cellulari in c.a., in palancolati in acciaio o in pali
 
 

Opere di difesa litoraneo-costiera:

Realizza opere litoranee di difesa della costa dall’erosione, generalmente in scogliere con pietrame di varie pezzature, quali:

  • Pennelli;
  • Barriere emerse e soffolte.

La Nuova CO.ED.MAR. è dotata di un parco mezzi navali tra i primi in Italia per dimensioni, diversificazione e dotazioni tecnologiche, particolarmente mirato per la realizzazione, nelle più diverse condizioni, delle opere di difesa marittima; nel corso degli anni ha parimenti sviluppato specifica esperienza nel campo, con il proprio personale tecnico-direttivo e con le maestranze specializzate.

Nell’ambito delle opere in scogliera, la Società è in grado, con la propria flotta e grazie ai consolidati rapporti con fornitori italiani ed esteri, di approvvigionare e trasportare il materiale da grandi distanze ed in rilevante qualtità, di metterlo in opera su alti e bassi fondali in quasi tutte le condizioni meteomarine, di operare con tolleranze centimetriche, con le sofisticate attrezzature di radioposizionamento e controllo.

In particolare, si menzionano gli interventi alle bocche della laguna di Venezia, che hanno comportato complessivamente la posa in opera di oltre 10 milioni di tonnellate di scogli e pietrame di varia pezzatura, in massima parte approvviggionati dalle cave istriane (Croazia) con navi della Nuova CO.ED.MAR., i lavori sulla diga Duca di Galliera del Porto di Genova e nei porti di Vado Ligure e Civitavecchia (questi ultimi due recentissimi) con materiale approvviggionato nel Porto di Olbia e trasportato nelle più diverse condizioni meteo per oltre 220 m.n., e la costruzione del nuovo molo di sopraflutto del Porto di Ancona (oltre 1.000.000 di tonnellate trasportate per 100 m.n. dalle cave istriane).

La Società possiede anche mezzi particolarmente idonei ad operare su bassissimi fondali, per esempio per realizzare pennelli anti-erosione, e maestranze capaci di di eseguire perfettamente la lavorazione “a specchio” delle scogliere, particolarmente apprezzata dal punto di vista estetico per le opere di difesa dei litorali.
I mezzi navali maggiori della Nuova CO.ED.MAR. sono dotati di escavatori/gru con capacità di sollevamento superiore alle 100 tonnellate, e sono quindi idonei per il trasporto e la posa di massi in cls e c.a., cassoncini, e in genere manufatti di elevato peso e/o ingombro, e per l’infissione di palancole e profilati/tubi per pareti armate, con l’utilizzo di appositi impianti di vibroinfissione, di proprietà della Società; numerose.

La Nuova CO.ED.MAR. è anche particolarmente apprezzata perché riesce ad operare prevalentemente da mare, con la propria flotta, evitando gli impatti sulla rete viaria e sulle attività presenti sui siti dei lavori e, nel contempo, riesce, in caso di necessità, a spostare in tempi brevissimi i propri mezzi, che sono per la maggior parte equipaggiati con sistemi di ormeggio/disormeggio rapidi.

La Società è inoltre in grado di realizzare tutte quelle lavorazioni che necessitano di un piano d’appoggio perfettamente stabile (trivellazione di pali, sondaggi, montaggi subacquei di precisione), in quanto è dotata di una piattaforma autosollevane di grande capacità (oltre 500 tonnellate di portata), idonea ad operare su fondali fino a 20 metri di profondità.