Dragaggi di bacini portuali, escavi di canali

rii e ripascimenti costieri

 

Dragaggi di bacini portuali

La Nuova CO.ED.MAR. esegue dragaggi per:

  • Costruzione di nuovi porti o approfondimento dei fondali di porti esistenti;
  • Formazione di canali d’accesso al porto o loro manutenzione dall’interrimento;
  • Formazione degli imbasamenti di strutture portuali (moli e banchine).

Realizza inoltre dragaggi ambientali, con benne ecologiche e strumentazioni di controllo e radioposizionamento dello scavo, in presenza di sedimenti marini inquinati; nel caso, utilizza ulteriori accorgimenti e dispositivi idonei a minimizzare/annullare i fenomeni di torbidità e diffusione degli inquinanti, e adotta sistemi di monitoraggio per evere immediata evidenza di eventuali anomalie.
In caso di strati di materiali cartterizzati da diverse concentrazioni di inquinanti, e/o da trattare progettualmente in maniera diversificata, esegue dragaggi selettivi, utilizzando particolari strumentazioni di controllo dello scavo.

Le operazioni di dragaggio vengono condotte con mezzi marittimi propri, di diverse dimensioni e caratteristiche in funzione delle necessità, distinti in due principali tipologie:

  • Draghe meccaniche, a benna mordente;
  • Draghe stazionarie, aspiranti refluenti.

Escavi di canali e rii

La Società esegue escavi per:

  • Manutenzione dall’interrimento e approfondimento di canali lagunari;
  • Alloggio di cavidotti e condotte sottomarine;
  • Manutenzioni di rii urbani nei centri storici di Venezia e Chioggia.
  • Possiede mezzi navali modulari, a ridotto pescaggio e/o di piccole dimensioni idonei ad operare nei centri storici o nei piccoli canali della laguna.

Ripascimenti costieri

Realizza ripascimenti di zone costiere in erosione con prelievo dei sedimenti da cave sottomarine e refluimento degli stessi sul litorale. Effettua la sistemazione e riprofilatura del materiale di ripascimento con l’ausilio di mezzi meccanici di movimento terra.

Realizza ripascimenti artificiali di tipo:

  • Morbido: mediante solo apporto di sedimento sul litorale;
  • Protetto: mediante apporto di sedimento sul litorale e protezione dello stesso con pennelli e/o barriere in scogliera.

Opere di morfologia ambientale

Nell’ambito della laguna di Venezia, ricostruisce velme e barene mediante refluimento di materiale sabbioso, di idonee proprietà fisco-chimiche, usualmente proveniente dall’escavo degli adiacenti canali lagunari o da dragaggi alle bocche di porto e ai canali di accesso.

Tra le realizzazioni più significative della Nuova CO.ED.MAR. nel campo, si annoverano:

  • Lavori di ampliamento canale portuale nel tratto tra l’imboccatura e gli scivoli Ro-Ro nel Porto di Gioia Tauro.
    L’intervento ha previsto l’allargamento del canale portuale per una lunghezza di 1600 m circa, con volumi di sedimenti dragati pari a circa 2 milioni di metri cubi di materiale; per il dragaggio, sono state utilizzate draghe a benna mordente per i materiali grossolani (scogliere preesistenti, pietrame e trovanti vari), e draghe stazionarie aspiranti-refluenti per le sabbie di fondale, che sono stati refluiti sul vicino tratto di litorale;
  • Dragaggio del bacino evoluzione de La Spezia
    E’ stato eseguito il dragaggio ambientale di circa 240.000 metri cubi di sedimenti, trasportati via mare e conferiti nelle casse di colmata del porto di Piombino;
  • Ripristino morfologico area canali Cenesa-Boer-Siletto
    Utilizzando tecniche e materiali compatibili con il sistema lagunare, si sono ripristinate cinque strutture morfologiche con i materiali provenienti dal dragaggio canali e dalla bocca di Lido e si sono realizzate opere di protezione dall’erosione della morfologia esistente. In totale per la formazione delle strutture morfologiche si sono utilizzati, previo dragaggio in zone ubicate alle bocche di porto, circa 800.000 m3 di sedimenti a granulometria prevalentemente sabbiosa.
  • Inoltre, la Nuova CO.ED.MAR. ha di recente dato corso al dragaggio di circa 1.000.000 di metri cubi di argille sovraconsolidate nel Porto di Taranto, con tecnologie combinate di scavo a benna mordente da motopontone e backhoe dredger (dragaggio con escavatore idraulico a benna rovescia operante da piattaforma).